Sanremo eventi estate e autunno 2025

Manca poco allo scadere della primavera e il Comune di Sanremo ha già messo in calendario per l’estate e l’autunno 2025 un consistente numero di notevoli eventi, che sicuramente piaceranno a cittadini e vacanzieri. A tal fine è stato fatto un considerevole stanziamento di 700mila euro.
Nei prossimi mesi di luglio e agosto la Città dei Fiori ha intenzione di proporre un intrattenimento di qualità agli abitanti e ai più affezionati turisti, diversificando l’offerta di svago soprattutto nella suggestiva area di Pian di Nave, che si presenta come il palcoscenico ideale per la musica e il divertimento, proprio di fronte al mare. Il 21 giugno a salutare l’arrivo della stagione più calda sarà l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, prestigiosa protagonista della Festa della Musica insieme ad altri performers in via di definizione.
Sempre Pian di Nave ospiterà i concerti gratuiti in piazza, ben cinque appuntamenti! Il fil rouge delle serate saranno le esibizioni di nomi molto conosciuti e amati dal pubblico.
Il 14 settembre, in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico, si svolgerà la grande Festa dello Sport.
Dal 17 al 19 ottobre andrà in scena il Rallye Sanremo 2025. La 72esima edizione sarà compresa nel Campionato Italiano Rally e nell’European Rally Trophy e, in aggiunta, saranno in palio varie coppe e trofei, che renderanno la sfida ancora più entusiasmante. Contemporaneamente si terranno il 40° Sanremo Rally Storico, che avrà una molteplice valenza in quanto inserito nel campionato italiano e in quello europeo dei rally storici, e la 39esima Coppa dei Fiori di Regolarità.
La Rassegna della Canzone d’Autore, meglio nota come Premio Tenco, negli ultimi anni ha ampliato il raggio d’azione, pur senza snaturarsi, andando a pescare anche dal Festival e fra gli autori e interpreti dei successi del momento. In questo modo ha visto crescere la platea e il contributo del Comune matuziano. Le date previste vanno dal 22 al 25 ottobre al Teatro Ariston e nelle consuete location delle collaterali: la sede del Club Tenco nell’ex stazione ferroviaria e la Pigna, ossia il centro storico della Città dei Fiori.
Attesissime risultano anche le manifestazioni del periodo natalizio, che – come da tradizione ormai consolidata e apprezzata – coinvolgeranno pure le frazioni; e le animazioni della notte di San Silvestro, per cui sono già confermati il concertone e gli emozionanti fuochi d’artificio.
Gran finale, o meglio un evento benaugurale per un nuovo inizio: nel 2026 tornerà il Cimento Invernale, cioè il bagno in mare a Capodanno con la partecipazione e il sostegno aggiuntivo delle associazioni matuziane e di diversi sponsor.