Sanremo eventi estate 2025

Sanremo eventi estate 2025

A Sanremo l’estate 2025 sarà ricca di oltre 150 eventi, tra cui concerti, rassegne musicali, spettacoli teatrali e iniziative culturali. Non mancheranno i tradizionali fuochi d’artificio del 14 agosto (ore 22:30) e il progetto di illuminazione del Porto Vecchio, dove a luglio, agosto e settembre andrà in scena la rassegna musicale “Estate al Porto” e dal 25 al 27 agosto si svolgeranno le serate “A Tavola sul Porto” grazie alla Confartigianato Sanremo.

Fra i grandi appuntamenti si segnalano le “One Nights Summer Hits”, ossia gli show di band emergenti dal 19 luglio al 23 agosto, quando si terranno la premiazione ed esibizione del vincitore con dj set, ballerini, vocalist e animazione. Ecco i nomi più importanti, che calcheranno il palco di Pian di Nave (ore 21:30, ingresso libero): sabato 19 luglio Caro Wow e Shade, sabato 26 luglio Sethu e Chiello, venerdì 1° agosto Nina Zilli ed Elasi, venerdì 8 agosto il concerto punta di diamante di Rose Villain, giovedì 14 agosto BNKR44 e sabato 23 agosto Sarah Toscano.

Pian di Nave sarà la location clou di questa estate 2025 con i suoi spettacoli (ore 21):

  • 13 luglio “Drum 100”;

  • 14 luglio “Festa dello Sport” con la premiazione delle società sportive;

  • 16 e 17 luglio “Sanremo Rock” live tour;

  • 20 luglio, 15 agosto e 7 settembre “Tributo a Lucio Battisti” dei Nuovi Solidi;

  • 21 luglio, 11 agosto e 31 agosto “Balliamoci l’estate” con Gianni Rossi;

  • 22 e 23 luglio “Omaggio a Dodo Goya”;

  • 24 luglio “Musical Stories”;

  • 25 luglio, 2 agosto, 12 agosto, 18 agosto, 27 agosto e 6 settembre XXVI Rassegna Commedia Dialettale Nini Sappia;

  • 27 luglio incontro/conferenza “Progetto Santuario Pelagos: conoscerlo per amarlo e proteggerlo” tenuto dall’Istituto Tethis;

  • 28 luglio e 3 settembre “Festival Story” con Alex Penna;

  • 29 luglio e 13 agosto concerto di Monia Russo con interpreti e cantautori della scuola di canto House Voice;

  • 31 luglio e 2 settembre “Canta che ti passa” con Daniele Capozucca;

  • 3 agosto “Non mi trovo” spettacolo di e con Pinuccio;

  • 5 agosto “Gli anni d’oro dei ‘90” concerto Oro Nero;

  • 9 agosto “Perché Sanremo è Sanremo”;

  • 16 agosto “Non so che fare prima” cabaret con Uccio De Santis;

  • 17 agosto “Libero arbitrio” show musicale;

  • 19 agosto “Grande grande grande. Omaggio a Mina”;

  • 21 agosto “Episodi – Racconti brevi ed estratti da A. Cechov all’intelligenza artificiale” teatro in lingua russa;

  • dal 24 al 26 agosto XXVI edizione del Festival della canzone jazzata “Zazzarazzaz”;

  • 29 agosto finale regionale del Tour di Miss Italia Liguria;

  • 30 agosto “We will rock you” concerto dei Killer Queen;

  • 1° settembre “Concerto omaggio a Fabrizio De André” di Franziskani & Friends;

  • 5 settembre “Impronte jazz – Giovani talenti”.

 

Sul solettone di piazza Colombo i più piccoli si divertiranno con i gonfiabili da giugno al 7 settembre, mentre gli appassionati del genere potranno curiosare tra i banchi del mercato dell’antiquariato il 13 luglio e il 10 agosto. Tutti, infine, potranno fare un giro sulla ruota panoramica a Pian di Nave fino al 29 giugno e in passeggiata S. D’Acquisto dal 4 luglio al 7 settembre, dove ci sarà l’arrivo della MTB Transalp “La via del sale” organizzata dalla rete di impresa Sanremo ON il 20 luglio (ore 17).

Il 26 e 27 giugno inizierà la VII edizione de “I concerti di Villa Nobel – Estate in Villa”. Le altre date saranno il 3 e 4 luglio e il 10 e 11 luglio (ore 19, ingresso a pagamento).

Anche il Forte di Santa Tecla ospiterà delle performances musicali oltreché le mostre “Oltre il paesaggio” di Luca Granato e Mattia Ciaf, visitabile dal 3 luglio al 10 agosto, e “I colori della luce e del buio” di Mario Moronti, in esposizione dal 14 agosto al 5 ottobre (dalle 17:30 alle 23):

  • 28 giugno omaggio a Bruno Martino nel centenario della nascita a cura di Alessandro Bellati & Livio Zanellato Quartet, facente parte della IV edizione dello “Swing Corner of the Fortress” (ore 18, ingresso a pagamento);

  • 6 luglio e 24 agosto XIV edizione del “Voxonus Festival Barocco” (ore 21);

  • 11 luglio “Mozart. Ritratto di un genio”, concerto degli archi dell’Orchestra Classica di Alessandria (ore 19);

  • 18 luglio e 30 luglio “Echoes of Tecla” del Balletto Teatro di Torino (ore 19);

  • 6 agosto “Pinha Festival” dj set (ore 22).

 

Presso piazza Eroi Sanremesi – fontana Siro Carli si avrà la IX edizione della rassegna musicale “Sorsi di note” il 3 luglio, 13 luglio, 25 luglio, 30 luglio, 7 agosto, 17 agosto, 20 agosto e 28 agosto (ore 19).

Piazza San Siro sarà un’altra delle location delle manifestazioni estive del Comune matuziano. Dal 30 giugno al 7 luglio si terranno i festeggiamenti patronali di San Siro (ore 21), mentre il 12 luglio, 2 agosto, 9 agosto e 6 settembre avrà luogo il mercatino piccolo brocante.

Nel centro storico la Pigna, in piazza San Costanzo, è in programma il “Cinema sotto le stelle” a tema “Una musica può fare…”. L’iniziativa è portata avanti dall’Associazione Pigna Mon Amour e da CMC/Nidodiragno Produzioni (ore 21:15, ingresso libero):

  • 3 luglio “Allegro non troppo”;

  • 10 luglio “School of rock”;

  • 17 luglio “La vera leggenda di Tony Vilar”;

  • 24 luglio “Marguerite”;

  • 13 agosto “Walk the line – Quando l’amore brucia l’anima”;

  • 21 agosto “Il concerto”;

  • 28 agosto “Tár”.

 

Sempre nell’anfiteatro San Costanzo dal 26 al 29 luglio andrà in scena la XII edizione di “Bravo Jazz” (ore 21), dal 30 luglio al 2 agosto la XXVI edizione di “Rock in the Casbah” (ore 21) e dal 7 al 9 agosto “Pinha Festival” (ore 21).

Piazza Borea d’Olmo metterà i propri spazi a disposizione delle famiglie con bambini con degli intrattenimenti ad hoc il 4 luglio, 6 luglio, 8 luglio, 12 luglio, 15 luglio, 18 luglio, 22 luglio, 25 luglio, 27 luglio, 29 luglio, 4 e 5 agosto, 7 agosto, 10 agosto, 12 agosto, 18 e 19 agosto, 22 agosto, 26 agosto, 31 agosto, 2 settembre e 5 settembre (ore 21). Non mancheranno gli show per gli adulti (ore 21): 9 luglio Philadelphia Jazz Orchestra e 10 luglio “Lettere da molto lontano” del Teatro Nazionale Genova.

Il 4 e 5 luglio per le vie del centro cittadino sfilerà il “Sanremo Music Street Festival” (ore 18:30), il 14 luglio la “Festa dello Sport” e la parata del gruppo folkloristico Canta e Sciuscia (ore 20:30) e il 18 luglio in via Escoffier si disputerà “Scacchi sotto le stelle” (ore 21). Ferragosto verrà rallegrato nuovamente dai Canta e Sciuscia (ore 19) e dal 15 al 17 agosto la Confcommercio Sanremo darà vita ai “Saldi di gioia”.

Dal 4 al 6 luglio a Villa Ormond ampio spazio verrà dato al “Flor de Tango Festival”, un’occasione unica per ballare e imparare nel caso dei principianti (mattino e pomeriggio). Il 12 e 13 luglio, poi, è previsto il “Sanremo Photo Fest”. Infine, il 7 e 8 agosto è fissato l’“Evento Adventures” (ore 21).

Il famoso Teatro Ariston sarà sicuramente fra i protagonisti della bella stagione con il Balletto di Milano ne “La dolce vita” il 6 agosto (ore 21) e con il doppio appuntamento con la comicità di Andrea Pucci il 18 e 19 agosto (ore 21).

Dal 15 al 20 luglio il Casinò farà da prestigiosa cornice al torneo di poker DSO e il 5 e 6 settembre al Festival della Moda e dell’Alta Sartoria, invece i Martedì Letterari, presentati dalla Dott.ssa Marzia Taruffi, si sdoppieranno letteralmente. Fino al 22 luglio si svolgeranno come di consueto nel Teatro dell’Opera della casa da gioco, dopodiché a Pian di Nave (ore 21):

  • 1° luglio Gianni Fiorellino “Solo se c’è amore”;

  • 8 luglio Mario Giordano “Dynasty”;

  • 16 luglio Cardinale Angelo Bagnasco “Cristo speranza di ogni uomo. Pensieri sul Giubileo”;

  • 22 luglio Alessandro Rivali (Premio Semeria) “Il mio nome nel vento”;

  • 30 luglio Gianluigi Nuzzi “Da Emanuela Orlandi a Garlasco, le verità nascoste”;

  • 4 agosto Roberto Giacobbo “Misteri ed enigmi”;

  • 10 agosto Paolo Mieli “Fiamme dal passato”;

  • 20 agosto Rosella Postorino “Nei nervi e nel cuore”;

  • 28 agosto Carlo Cottarelli “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”.

 

Anche le frazioni della Città dei Fiori vivranno i loro momenti di animazione:

  • dal 28 giugno al 2 agosto a Coldirodi festeggiamenti patronali di Sant’Anna (ore 21);

  • 29 giugno, 20 luglio e 24 agosto in località San Romolo festa “Radice” dedicata alle famiglie con bambini (ore 15);

  • 29 giugno in frazione San Giovanni commedia dialettale della Compagnia Stabile Città di Sanremo in tour (ore 21);

  • 22 luglio a Coldirodi commedia dialettale della Compagnia Stabile Città di Sanremo in tour (ore 21);

  • 27 luglio a Bussana raduno automobilistico veicoli d’epoca (ore 8);

  • 8 agosto a Bussana commedia dialettale della Compagnia Stabile Città di Sanremo in tour (ore 21);

  • 9 e 10 agosto in località San Romolo XI edizione del “Festival dei boschi” a cura dell’Associazione Popoli in Arte (ore 9);

  • dal 22 al 24 agosto, il 30 e 31 agosto e il 1° e 2 settembre a Bussana festeggiamenti patronali di Sant’Egidio (ore 21);

  • 31 agosto a Verezzo commedia dialettale della Compagnia Stabile Città di Sanremo in tour (ore 21).

 

Torna e elenco eventi

Web Cam Offerte Richiedi preventivo