Milano-Sanremo 2025

E’ stabilita per sabato 22 marzo 2025 la data della Milano-Sanremo, la famosa gara di ciclismo su strada, conosciuta anche come la Classicissima di Primavera. La 116esima edizione presenterà la novità della partenza da Pavia, per commemorare la battaglia del 24 febbraio 1525, quando l’imperatore Carlo V d’Asburgo annientò i Francesi, segnando un punto di svolta nella storia europea. Per quanto riguarda la Città dei Fiori, si ripropone il traguardo in via Roma. Si tratta dell'arrivo più amato, caratteristico degli anni dal 1949 al 1985 e dal 1994 al 2007, ripristinato nel 2015. La sfida, quindi, si farà più accesa e l’esito si deciderà soltanto con la volata finale di 2 km dalla discesa del Poggio.
Atleti italiani e stranieri di altissimo livello saranno impegnati in un percorso di 289 km, fra i più lunghi per una competizione della durata di un solo giorno. La Classicissima di Primavera nasce nel 1907, è annoverata nella classe “corse storiche” e risulta tra le più attese e seguite dal pubblico, che si prevede raggiungerà numeroso la Città dei Fiori per assistervi dal vivo. Soggiornare in uno degli hotel a Sanremo per la Milano-Sanremo 2025, magari per l’intero weekend della manifestazione sportiva, permetterà inoltre di godersi la pista ciclabile fra le più estese d’Europa.
La corsa, organizzata da Gazzetta dello Sport e Rcs Sport, si preannuncia spettacolare e costituirà l’ottava prova dell'UCI World Tour 2025 categoria 1.UWT. Per il resto, si riproporrà quasi uguale il tragitto dell’anno scorso, ideale per velocisti, con i passaggi più rilevanti presso: Passo del Turchino, Capo Mele, Capo Cervo, Capo Berta, Cipressa e Poggio di Sanremo. Per farsi un'idea precisa della difficoltà di questi ultimi due, Cipressa ha una lunghezza di 5,650 km, un dislivello di 234 m con pendenza media del 4,1% e picco massimo del 9%; Poggio è lungo 3,700 km, conta 136 m di dislivello e registra una pendenza media del 3,7% e massima dell'8%.
Una curiosità: il ritorno della Sanremo Women by Crédit Agricole, ossia il ritorno della gara femminile dopo un’assenza di 20 anni. Sabato 22 marzo, lo stesso giorno della competizione maschile, le strade della Liguria – nell’anno in cui è Regione Europea dello Sport – accoglieranno le migliori atlete del mondo per un evento subito inserito nel calendario UCI Women’s WorldTour.