Grandi regate internazionali a Sanremo

Grandi regate internazionali a Sanremo

Sanremo coniugherà mare ed eleganza con la prima edizione delle Grandi Regate Internazionali, che si svolgerà da giovedì 29 a sabato 31 maggio 2025. Con tale manifestazione, organizzata dal prestigioso Yacht Club Sanremo, la Città dei Fiori ospiterà una rievocazione delle vele d’epoca tra competizioni adrenaliniche, cultura marittima e gastronomia del territorio.

Sarà come fare un tuffo nel passato, ammirando pregiati scafi in legno e vele maestose, in un’atmosfera che riporterà in vita lo spirito nobile del gentleman yachting: è così che Beppe Zaoli, Presidente dello Yacht Club Sanremo, ha presentato le Grandi Regate Internazionali, che prenderanno il via per la prima volta questo weekend nella località di punta del Ponente Ligure. Si tratterà di una tre giorni incentrata sulla vela classica, durante la quale sport e cultura di elevato profilo e convivialità si intrecceranno in un ambiente fra i più affascinanti di tutto il Mediterraneo.

E’ attesa una flotta d’eccezione, formata da numerose imbarcazioni storiche, suddivise nei raggruppamenti Vintage, Classic, Open, Classic IOR, Sangermani e Swan in base alle differenti caratteristiche e dimensioni nonché all’anno di varo. Ecco alcuni nomi di spicco, che hanno già dato la loro adesione: Tuiga (1909) e Mariska (1908), due autentiche regine dello Yacht Club de Monaco; Vistona (1937), un cutter aurico che dal 2001 al 2004 è stato restaurato in Sardegna dal maestro d’ascia Marco Bonacina; dai cantieri navali Sangermani Masa Yume, Oliria e Sandra (1972); Crivizza (1966) con a bordo Gigi Rolandi, Presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE); Greylag (1932) e il primo Moro di Venezia (1976); il Pilgrim di oltre 50 anni dell’armatore Emmanuele Dalla Vecchia appena 26enne, erede del padre Pippo; e Triboulet (1987), uno Swan progettato da Ron Holland per la flotta Yacht Classic RH. La Marina Militare sarà presente con Stella Polare, Penelope e Tarantella (1969), in omaggio alla tradizione navale del nostro Paese.

Non solo regate! A testimonianza che la vela non è solamente uno sport di alto livello agonistico, bensì un esempio concreto di possibilità di socializzare e di rispetto reciproco, ogni pomeriggio gli equipaggi potranno godere di un aperitivo in Piazza Bresca, il salotto della movida sanremese. Saranno momenti conviviali, di scambio di esperienze umane e sportive e di intrattenimento a terra. Gran finale sabato sera con la cena ufficiale riservata ai partecipanti, seguita da un concerto e dallo spettacolo pirotecnico.

Tornerà altresì uno degli eventi simbolo dello Yacht Club Sanremo: Vela & Sapori, che costituirà parte integrante della manifestazione. Nella giornata di venerdì 30 maggio ciascuna barca dovrà preparare un piatto a tema da proporre alla giuria gastronomica capitanata da Claudio Porchia, Presidente dell’Associazione Ristoranti della Tavolozza. Seguirà uno show cooking firmato dagli chef dei ristoranti stellati Osteria del Marinaio e Paolo & Barbara.

Le Grandi Regate Internazionali, in aggiunta, celebreranno il nostro territorio. Lo Yacht Club Sanremo, infatti, curerà l’evento in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde, la Federazione Italiana Vela (FIV) e AIVE. E rientreranno nel calendario ufficiale di Liguria Regione Europea dello Sport 2025. Secondo Umberto Zocca, Commodoro dello Yacht Club Sanremo, ciò dimostra che anche la vela classica può essere un efficace strumento di valorizzazione di questo angolo della Liguria. La tre giorni, infine, godrà del patrocinio del Comune matuziano e del sostegno di sponsor del calibro di Abate Gioiellieri dal 1920, Casinò di Sanremo e Cantieri degli Aregai.

 

Torna e elenco eventi

Web Cam Offerte Richiedi preventivo