Festival di Sanremo 2025

Il Festival della Canzone Italiana tornerà a Sanremo dall’11 al 15 febbraio presso il celeberrimo Teatro Ariston. C’è attesa per scoprire se Carlo Conti sarà all’altezza delle aspettative e se il presentatore, al quale è affidata anche la direzione artistica, vincerà la sfida di mantenere la kermesse al livello degli strepitosi successi delle passate edizioni condotte da Amadeus.
Si ricordi che Conti aveva già ricoperto tale ruolo dal 2015 al 2017 con ottimi ascolti. Al suo fianco, sul prestigioso palco dell’Ariston, si alterneranno numerosi co-conduttori e co-conduttrici, fra cui:
- Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata;
- Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica nella seconda;
- Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza;
- Mahmood e Geppi Cucciari nella quarta;
- Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan (capitano del DopoFestival) in quella finale.
Il Festival non è solo una gara di canzoni, bensì un variegato contenitore di spettacolo dentro e fuori del Teatro Ariston. E quando si spengono i riflettori, lungo le vie e nelle piazze si accendono le luci sulla dolce vita dei vip. Durante l’intera settimana hotel e alberghi per il Festival di Sanremo sono presi d’assalto dai turisti, che sanno quanto sia facile imbattersi in qualche cantante o addirittura avere la fortuna di vedere dal vivo i propri beniamini e i superospiti.
Grande protagonista sarà la musica, con ben trentaquattro artisti, che presenteranno altrettanti brani suddivisi in due sezioni, com’era avvenuto sino al 2021. Da sottolineare che il vincitore del Festival avrà la possibilità di rappresentare il nostro Paese all’Eurovision Song Contest 2025, che si svolgerà a Basilea in Svizzera dal 13 al 17 maggio.
La categoria dei Campioni sarà composta da trenta nomi di chiara fama, che si esibiranno con degli inediti:
- Achille Lauro con “Incoscienti giovani”,
- Bresh con “La tana del granchio”,
- Brunori Sas con “L’albero delle noci”,
- Clara con “Febbre”,
- Coma_Cose con “Cuoricini”,
- Elodie con “Dimenticarsi alle 7”,
- Emis Killa con “Demoni”,
- Fedez con “Battito”,
- Francesca Michielin con “Fango in paradiso”,
- Francesco Gabbani con “Viva la vita”,
- Gaia con “Chiamo io chiami tu”,
- Giorgia con “La cura per me”,
- Irama con “Lentamente”,
- Joan Thiele con “Eco”,
- Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”,
- Marcella Bella con “Pelle diamante”,
- Massimo Ranieri con “Tra le mani un cuore”,
- Modà con “Non ti dimentico”,
- Noemi con “Se t’innamori muori”,
- Olly con “Balorda nostalgia”,
- Rkomi con “Il ritmo delle cose”,
- Rocco Hunt con “Mille vote ancora”,
- Rose Villain con “Fuorilegge”,
- Sarah Toscano con “Amarcord”,
- Serena Brancale con “Anema e core”,
- Shablo insieme a Guè,
- Joshua e Tormento con “La mia parola”,
- Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”,
- The Kolors con “Tu con chi fai l’amore”,
- Tony Effe con “Damme ‘na mano”, last but not least
- Willie Peyote con “Grazie ma no grazie”.
Da mercoledì ai big si alterneranno i nuovi talenti con i pezzi vincitori di Sanremo Giovani 2024. Sono quattro e tra di loro potrebbe celarsi un futuro Ramazzotti o un’altra Pausini, perciò sono da tenere a mente: Alex Wyse con “Rockstar”, Maria Tomba con “Goodbye (voglio good vibes)”, Settembre con “Vertebre” e Vale LP insieme a Lil Jolie con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l'amore”. Gli emergenti si esibiranno in due coppie per serata a sfida diretta ed i vincitori, decisi da un sistema di votazione misto – televoto, giuria della sala stampa, tv e web e giuria delle radio –, accederanno alla finale. Venerdì sarà decretato il vincitore assoluto fra le Nuove Proposte dal televoto del pubblico (34%), dalla giuria della sala stampa, tv e web (33%) e dalla giuria delle radio (33%). Sabato lo stesso sistema di votazione sceglierà la canzone vincitrice del 75º Festival di Sanremo tra i Campioni.
Il cast lascia spazio ai diversi generi musicali. Nei testi si riversa la crisi generale con le riflessioni, che inevitabilmente comporta. Alla fine, però, prevale la speranza e tornano le canzoni d’amore, nella migliore tradizione di Sanremo e adattissime a questa edizione, che il giorno di San Valentino prevede i duetti tanto attesi e amati dagli spettatori. Non mancheranno per tutta la settimana i superospiti, sia di casa nostra sia di livello internazionale, in particolare Jovanotti, Damiano David e l’intramontabile Iva Zanicchi, la quale ritirerà il Premio “Città di Sanremo” alla carriera.