Casinò di Sanremo: Eventi 120° anniversario
Dal 14 al 18 gennaio 2025 il Casinò della Città dei Fiori festeggerà i (primi) 120 anni di attività insieme alle scuole, all’Orchestra Sinfonica di Sanremo – una delle più rilevanti istituzioni culturali matuziane – e alle associazioni locali. Il nuovo anno si inaugurerà, quindi, con le celebrazioni dell’apertura dei battenti nel 1905, quando rilevò la licenza da Villa la Sultana di Ospedaletti, la prima casa da gioco in Italia, e diventò il luogo prediletto di svago di quella nobiltà nordeuropea, che aveva scelto la Riviera Ligure di Ponente come meta di villeggiatura e di cura.
Per cinque giorni il Teatro dell’Opera ospiterà – ad ingresso libero e gratuito – eventi, conferenze, concerti, spettacoli, momenti dedicati alle danze, alla musica, alle rappresentazioni teatrali per coinvolgere attivamente abitanti e turisti nell’importante anniversario.
Il programma appare articolato e diversificato in quanto ogni realtà territoriale ha scelto argomenti attinenti al tema, ma anche di partecipare esprimendo le proprie peculiarità. Ne è scaturito un calendario organico, strutturato in una settimana di appuntamenti originali, che andranno altresì dalla poesia alla tecnologia, dall’accoglienza all’enogastronomia.
Il clou è fissato per sabato 18 gennaio alle ore 18:30, quando si terrà una cerimonia impreziosita dalla presenza del giornalista e scrittore Antonio Caprarica, del saggista e scrittore Giuseppe Conte e dal concerto dell’Orchestra Sinfonica, che interpreterà, tra gli altri, il brano che la sera del 14 gennaio 1905 alle ore 20 accompagnò l’apertura del Casinò Municipale.
Di seguito il cartellone dei festeggiamenti.
Martedì 14 gennaio
-
ore 16 la Famija Sanremasca nella persona del presidente Leone Pippione relazionerà su “Sanremo prima del Casinò” con apposite letture;
-
ore 17 dall’archivio storico Moreschi: “Mille scatti per mille personaggi”.
Mercoledì 15 gennaio
-
ore 15 “Tecnologia e creatività” a cura dell’Istituto Colombo di Sanremo;
-
ore 17 “Un Casin-ò di risate”, laboratorio di teatro della scuola media Dante Alighieri del Comprensivo Sanremo Levante, diretto dalla prof. Laura Occhialini coadiuvata da Beatrice Bongiovanni.
Giovedì 16 gennaio
-
ore 16 Liceo G.D. Cassini: “Poker d’assi e un cuore”;
-
ore 18 il saggista e botanico Claudio Littardi dell’Associazione “Amici dei Giardini di Villa Ormond” illustrerà “Il patrimonio arboreo della Bella Époque a Sanremo”;
-
ore 21 il Teatro dell’Albero porterà in scena “Sinceramente bugiardi” di Alan Ayckbourn.
Venerdì 17 gennaio
-
ore 15 Fondazione Scuole Almerini: recital di canto con i bambini delle scuole elementari;
-
ore 16 l’ex presidente Giancarlo Rilla dell’Unitre Sanremo presenterà “La palma rapita. Sanremo e Bordighera e la contesa sui natali di Benedetto Bresca e la privativa della fornitura delle palme in Vaticano”;
-
ore 17 Istituto Ruffini Aicardi: “La dieta dei fiori e le sue implicazioni turistiche”;
-
ore 20 “Let’s go happy birthday Casinò”, fitness e dance on stage;
-
ore 21 concerto dell’Orchestra giovanile Note Libere.
Sabato 18 gennaio
-
ore 18:30 cerimonia per i 120 anni del Casinò di Sanremo 1905-2025 con l’ouverture dell’Orchestra Sinfonica e gli interventi di Antonio Caprarica, Giuseppe Conte e Gian Carlo Ghinamo in qualità di presidente e amministratore delegato della casa da gioco. Seguirà la performance dell’Orchestra Sinfonica dal titolo “Quel favoloso 14 gennaio 1905…”, omaggio ad Antonio Vivaldi.
Dal 14 al 18 gennaio, infine, tutte le sere dalle 18:30 alle 19:30 si svolgerà la “Parata della Belle Époque” della band di Freddy Colt dal Teatro dell’Opera all’esterno davanti alla celeberrima scalinata del Casinò Municipale.